San Valentino tra storia e leggenda

Si sa le leggende fanno bene, aiutano e spesso non raccontano nessun fondamento reale, ma ci servono.

Anche per San Valentino e la festa degli innamorati è così, inizialmente festa pagana del raccolto, festeggiata durante il mese di febbraio si è giunti dopo vari passaggi alla festa che conosciamo.    Di bello però ci sono degli aneddoti tramandati:

Un giorno San Valentino sentì passare, vicino al suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando. Allora gli andò incontro con in mano una rosa che regalò loro, pregandoli di riconciliarsi stringendo insieme il gambo della stessa, facendo attenzione a non pungersi e pregando affinché il Signore mantenesse vivo in eterno il loro amore. Qualche tempo dopo la coppia gli chiese la benedizione del loro matrimonio. Quando la storia si diffuse, molti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, il giorno dedicato alle benedizioni. Poi la data è stata ristretta solo a febbraio, perché in quel giorno del 273 San Valentino morì.

Son passati molti anni e varie vicende che hanno portato a festeggiare gli innamorati in questa data, l’amore dovrebbe esserci per tutta la vita, o almeno ci si prova.

“Hai mangiato?” È la più autentica espressione d’amore.
(Laura Morante)

Io mi auguro di potervi chiedere: “Avete mangiato?” e che voi rispondiate: “Si molto bene.”

Pin It on Pinterest